PDA

Visualizza Versione Completa : Sentenza T-red Segrate Giugno 2012



ofelia3264
03-07-2012, 10:50
buongiorno, ho ricevuto un documento da societa SAN MARCO per conto del comune di segrae in cui si INGIUNGE di pagare una cifra di 505€ perché il mio ricorso del 2007 pare non sia stato accolto.
la data dell'ipotetica ingiunzione è 24/5 mentre pare che la sentenza sia avvenuta a giugno scorso: come è possibile ?
vi ho mandato una mail con i codumenti allegati e speravo di avere notizie entro venerdì giorno in cui l'Azienda pagherà la cifra. L'auto è aziendale.
cosa posso fare per
1) NON PAGARE dato che non sono in possesso della sentenza
2) non ho ricevuto convocazione all'udienza
3) a gennaio 2012 cadrebbe in prescrizione la pratica. il ricorso ha data 10 gennaio 2008....
4) come posso appellarmi ?
5) io ho residenza aBasiglio quindi di pertinenza del comune di Milano ma non hyo ricevuto lo stesso la convocazione...

spero di ricevere notizie
grazieeeeeee

patrizia tagliaferri

Avv. G. Lore
03-07-2012, 11:18
1. Il fatto che non sia in possesso della sentenza non cambia la debenza se questa sussiste. Deve purtroppo interessarsi il debitore a estrarre copia della sentenza.
2. Questo rileva, ma solo per l'impugnazione della sentenza. Tra l'altro perché se l'auto è aziendale il ricorso lo fece Lei?
3. La prescrizione è quinquennale e decorre dalla sentenza.
4. in che senso?
5. Ok

ofelia3264
03-07-2012, 13:55
1. Il fatto che non sia in possesso della sentenza non cambia la debenza se questa sussiste. Deve purtroppo interessarsi il debitore a estrarre copia della sentenza.
2. Questo rileva, ma solo per l'impugnazione della sentenza. Tra l'altro perché se l'auto è aziendale il ricorso lo fece Lei?
3. La prescrizione è quinquennale e decorre dalla sentenza.
4. in che senso?
5. Ok
grazie, rispondo a mia volta:
1) allora domattina andrò a cercare di ottenere la sentenza
2) perché io sono l'affidatario del mezzo e di prassi aziendale le multe le paghiamo noi.
3) ma se la prescrizione decorre dalla sentenza allora dovrei fare un altro ricorso ?
4) nel senso che volevo sapere se posso in qualche modo trovare un "appiglio" che mi consenta di non pagare se deduco dalla sentenza che ho qualche motivo per farlo
5) se sono di pertinenza Milano e non ho ricevuto la "convocazione" posso appellarmi a questo ? mi dicono colleghi che chi risiede nel comune di milano riceve l'informativa a casa mentre chi è fuori no e quindi ognuno deve informarsi da sé (???) diversamente perde il diritto di replica ... assurda modalità se fosse...!!!!!!!!!!!

la sentenza pare sia registrata con il numero 04855/08. ma se è stata la sentenza del giugno 2012 perché il numero riporta /08.... le dirò io penso che si "stiano provando" ... e siamo sempre alle solite un cittadino non ha il tempo e modo di capire come muoversi ... nel frattempo la prende in quel posto. Mi sento come se mi stessero rubando i soldi !!!!
grazie per la risposta

Avv. G. Lore
03-07-2012, 14:18
2) purtroppo le aziende si comportano sempre così, ma giuridicamente è sbagliatissimo. Solo chi è titolare del diritto può opporlo, si chiama in gergo tecnico legittimazione attiva. Ora, se la multa è arrivata ad A solo A poteva opporle o direttamente a mezzo del proprio legale rappresentante o delegando un avvocato. E' come se la multa arrivasse a Lei, la macchina la usa Tizio e il ricorso lo fa Tizio, non è possibile capisce?

3) non ho capito cosa intende. Al momento non c'è alcuna prescrizione.

4) l'impugnabilità della sentenza non infica l'ingiunzione. Le sentenze di primo grado sono esecutive per legge. Se poi fa l'appello e lo vince ha diritto alla ripetizione del pagamento se fatto.

5) nessun assurda modalità. Si fa un procedimento giudiziale e si devono accettare le "regole del gioco" da conoscere preventivamente. Se non si elegge domicilio nel comprensorio del GdP adito le notifiche si fanno in cancelleria. Dunque se il domicilio era eletto nella circoscrizione del GdP di Milano la sentenza (ma solo se avesse dichiarato improcedibile il ricorso per la mancata resenza del ricorrente) sarebbe appellabile (anzi in questo ricorribile in Cassazione) per difetto di notifica (ma questo comunque andrebbe valutato). Se invece la sentenza ha rigettato il ricorso scendendo nel merito eventualmente è appellabile e nulla cambia se sia stato notificato o meno il decreto di fissazione di udienza.

6) Onestamente qui c'è una grande confusione. La sentenza se è "/08" è sicuramente del 2008, ma comunque non cambia nulla, se c'è stato un rigetto l'ingiunzione è corretta e agimè non può neanche impugnarla se effettivamente è stata pubblicata nel 2008