crauzcrauz
25-06-2012, 15:09
Gentili Sig.ri,
ho avuto un'incidente con un'altra autovettura ad un incrocio. Sono stato trasportato privatamente al pronto soccorso, dove mi è stato fatto l'esame del sangue. Adesso sono passati 10 giorni e sono dovuto andare alla caserma dei carabinieri, dove mi è stata ritirata la patente e consegnata una multa di € 500,00. Volevo chiedervi se l'automobile (di mia proprietà) è sequestrata o meno. I carabinieri hanno detto di no, ma che non erano sicuri perchè decide il prefetto. Io ho letto che con tasso inferiore o uguale a 0.8 non vi è la confisca ma solo il fermo. Che differenza c'è tra confisca e fermo? Sono abbastanza confuso. Inoltre vorrei sapere se con la mia posizione ho la possibilità di richiedere un permesso per recarmi a lavoro visto che non vi sono mezzi pubblici che portano alla struttura.
In attesa porgo Cordiali Saluti
ho avuto un'incidente con un'altra autovettura ad un incrocio. Sono stato trasportato privatamente al pronto soccorso, dove mi è stato fatto l'esame del sangue. Adesso sono passati 10 giorni e sono dovuto andare alla caserma dei carabinieri, dove mi è stata ritirata la patente e consegnata una multa di € 500,00. Volevo chiedervi se l'automobile (di mia proprietà) è sequestrata o meno. I carabinieri hanno detto di no, ma che non erano sicuri perchè decide il prefetto. Io ho letto che con tasso inferiore o uguale a 0.8 non vi è la confisca ma solo il fermo. Che differenza c'è tra confisca e fermo? Sono abbastanza confuso. Inoltre vorrei sapere se con la mia posizione ho la possibilità di richiedere un permesso per recarmi a lavoro visto che non vi sono mezzi pubblici che portano alla struttura.
In attesa porgo Cordiali Saluti