PDA

Visualizza Versione Completa : Neopatentato o no?



a.casagrande
25-06-2012, 12:50
Buongiorno,
Sono stato fermato in moto l'altra mattina dai carabinieri, mi hanno fatto un verbale contestandomi l'infrazione del codice 148 punti 10 e 16.

La mia situazione è la seguente:
Patente A conseguita nel 2010
Patente B conseguita nel 1999
Patente C conseguita nel 2005 (credo)
Non ho mai commesso infrazioni, nemmeno una multa per un parcheggio.

Quello che volevo sapere è: dato che io ho conseguito la patente A nel maggio 2010, sono quindi considerato Neopatentato, mi hanno decurtato 10+10 punti e sequestro della patente per minimo 3 mesi.

Questo è scritto anche sul verbale al punto Sanzioni accessorie.
Sempre in quel punto c'è scritto" PERDITA PUNTI AI SENSI DELL'ART. 126 bis del C.d.S."
Io l'articolo l'ho letto e riletto e ho notato che c'è anche una tabella allegata (l'ho trovata in vari siti tra cui questo: Automobile Club d'Italia: Art. 126-bis. Tabella punti (http://www.aci.it/?id=827) )
in fondo alla tabella c'è scritto:
"Per le patenti rilasciate successivamente al 1º ottobre 2003 a soggetti che non siano già titolari di altra patente di categoria B o superiore, i punti riportati nella presente tabella, per ogni singola violazione, sono raddoppiati qualora le violazioni siano commesse entro i primi tre anni dal rilascio."

Stando a quanto dice la tabella e per la mia situazione credo che non mi debba essere applicato alcun raddoppio dei punti.
E inoltre volevo chiedere, non è che per caso essendo titolare di patente B da 13 anni (e non avendo mai preso nemmeno una multa per divieto di sosta) non devo essere trattato da neopatentato e che quindi la sospensione può essere di un minimo di 1 mese e non 3?

Spero in una vostra risposta positiva ;)
Grazie

Cordiali saluti

Avv. G. Lore
25-06-2012, 13:00
confermo

a.casagrande
25-06-2012, 13:18
Avvocato, la ringrazio per la rapida risposta
Quindi mi conferma sia che i punti non devono essere raddoppiati, sia che il tempo di sospensione dovrebbe essere da un minimo di 1 ad un massimo di 3 mesi.
Se così fosse come mi devo comportare quindi, avendo un verbale redatto in modo errato?

Avv. G. Lore
25-06-2012, 13:32
Questo dice la legge, non ammette deroghe.
Un verbale errato si oppone

a.casagrande
25-06-2012, 13:37
La ringrazio per le preziose delucidazioni.
A risentirci e grazie ancora

Avv. G. Lore
25-06-2012, 13:38
si figuri

teresa59
26-06-2012, 14:47
Buonasera Avvocato, le rivolgo la seguente domanda :
- verbale per guida in stato d'ebbrezza I fascia in data 5/5/2012
- decurtazione di 20 punti
- patente A conseguita nel 2008
- patente B conseguita nel febbraio 2011
sono neo patentato o no?
Grazie

Avv. G. Lore
26-06-2012, 15:08
sì.

teresa59
26-06-2012, 15:19
Gentile Avvocato, non capisco, potrebbe spiegarmi meglio, perchè io ho 22 punti nella patente quindi come se l'avessi dal 2008!
Cioè mi spiego meglio; se fossi neo patentato avrei solo 20 punti dato che ne ho 22 cosa significa, c'è qualche speranza?
Grazie ancora!

a.casagrande
27-06-2012, 10:32
Buongiorno Avvocato, la disturbo ulteriormente sempre sulla mia vicenda di apertura del post.
Volevo chiederle come devo comportarmi per oppormi al verbale.
A: Devo andare dal giudice di pace?
B: Devo prima attendere che mi arrivi notifica della sanzione a casa da parte della prefettura?
Anticipatamente ringrazio

Avv. G. Lore
27-06-2012, 12:33
La questione dei punti attiene al verbale e non all'ordinanza di sospensione della patente.
Ciò posto la situazione ancora non è ben chiara.
Per parte della giurisprudenza i punti divengono definitivi solo a seguito della definitività del verbale, quindi non si può contestare un verbale sui punti perchè la sanzione non è ancpra definitiva.
Io personalmente l'ho sempre fatto e mai nessun gdp mi ha dato torto in quei rarissimi casi che mi sono capitate vicende similari)

Avv. G. Lore
27-06-2012, 12:35
Gentile Avvocato, non capisco, potrebbe spiegarmi meglio, perchè io ho 22 punti nella patente quindi come se l'avessi dal 2008!
Cioè mi spiego meglio; se fossi neo patentato avrei solo 20 punti dato che ne ho 22 cosa significa, c'è qualche speranza?
Grazie ancora!

Dovrebe rilevare sempre la tipologia di mezzo con cui si è commessa l'infrazione, dunque se con moto vale la patente A, se con auto la B.
Se poi non Le tolgono il doppio benissimo :)

a.casagrande
10-07-2012, 11:07
Buongiorno Avvocato, ho bisogno ancora della sua consulenza.
Come spiegato in apertura di questo post, mi è stata sospesa la patente dai Carabinieri in data 21-6-2012.
Ad oggi non mi è arrivata ancora alcuna comunicazione a casa da parte della prefettura. A questo punto se non erro domani 11-7-2012 scadono i 20 giorni di tempo utili perchè la prefettura mi dia comunicazione della sospensione.
Volevo chiedere se già domani posso andare in prefettura a presentare l'istanza al Prefetto per la restituzione della patente, o se devo attendere ulteriormente.
Anticipatamente ringrazio

Avv. G. Lore
10-07-2012, 14:56
Attenzione, i 20 gg. non sono per la notifica dell'ordinanza ma solo per l'emissione.
L'art. 218 c.d.s. nulla dice sui tempi di notifica se non che l'ordinanza deve essere immediatamente notificata.
La Cassazione, nel suo orientamento primario, afferma che la notifica debba avvenire entro 30 gg. dal ritiro.
Dunque Lei allo scadere del 20esimo giorno può solo informarsi se l'ordinanza sia stata emessa e se è stata emessa non può fare l'istanza di restituzione, ma deve attendere la notifica confidando che sia tardiva

a.casagrande
10-07-2012, 15:52
Capisco... ma ammettendo che io domani vada in prefettura e mi dicano che non è stata emessa, a quel punto posso fare l'istanza giusto? E presentata l'istanza, quanto tempo passa prima che mi ridiano la patente?

Oppure mi conviene comunque aspettare un'ulteriore settimana e attendere che sia passato un mese, che dovrebbe già essere il tempo della mia sospensione?

Lei cosa mi consiglia di fare?

Avv. G. Lore
10-07-2012, 15:54
1. sì.
2. a norma di legge immediatamente.
3. inutile secondo me

a.casagrande
10-07-2012, 16:46
Quindi,(scusi se chiedo ulteriori spiegazioni, ma non vorrei commettere qualche leggerezza,) io posso andare in prefettura, all'ufficio patenti e chiedere se è stata emessa l'ordinanza di sospensione della mia patente.
Questa informazione sono obbligati a darmela?
Nel caso in cui mi dicano che non è stata ancora emessa io posso consegnare la mia istanza.
La devo consegnare a mano al Prefetto? o va bene anche il vice prefetto o le segretarie dell'ufficio patenti?

Avv. G. Lore
10-07-2012, 17:41
1. sì;
2. la presenterà all'Ufficio preposto.