Accedi

Visualizza Versione Completa : Auto aziendale uso promiscuo



Deadmanwalking
18-06-2012, 23:45
Salve gentilissima redazione,
Sono un fruitore di un auto aziendale in uso promiscuo, che utilizzo con autorizzazione della ditta a mio nome.
Ho un dubbio che mi attanaglia:
Se per esempio, mi sentissi poco bene al volante, è legale che il passeggero guidi la vettura al posto mio, con me accanto?
Ovviamente il mio datore di lavoro sarebbe d'accordo, ma se venissi fermato dalle forze dell'ordine potrei avere dei problemi?
E se ad esempio in un'occasione del genere, il passeggero, messosi alla guida del veicolo, commettesse un'infrazione che comporti decurtazione dei punti della patente, può dichiarare di essere lui alla guida del veicolo (aziendale) o ci potrebbero essere dei problemi?
Ovviamente è una situazione ipotetica, ma vorrei capire se in un momento di stanchezza o in caso di improvviso malore, posso far guidare l'eventuale passeggero, madre, fidanzata o sia, omse potrei incorrere in problemi di qualche tipo.
Grazie mille

Avv. G. Lore
19-06-2012, 07:38
Bisogna vedere se c'è un contratto di assegnazione e cosa duce

Deadmanwalking
19-06-2012, 08:01
Salve, innanzi tutto grazie per la risposta... il contratto riporta: "mi impegno assumere e mantenere a mio carico ogni sanzione derivante dalla violazione del cds", però non cita da nessuna parte l'obbligo di guidare esclusivamente io il veicolo... Riporta solo "utilizzare e gestire il veicolo con la diligenza
Sicuramente con questo contratto mi assumo la responsabilità di eventuali contravvenzioni, ma non è scritto in nessun punto che io devo essere l'unico conducente... quindi se io affidassi il veicolo, con me a bordo, alla guida di un'altra persona, cosa che il contratto non mi proibisce (il mio datore di lavoro ovviamente è d'accordo che un'eventuale altra persona sotto io mio controllo guidi la vettura), io da contratto provvederei al pagamento della sanzione ma se in quel momento non guidavo io, devo far detrarre i punti a me o al guidatore reale?

Deadmanwalking
19-06-2012, 08:12
Nel senso che con la ditta è tutto chiaro e non avrò mai problemi, per il mio datore di lavoro l'importante è che pago io eventuali contravvenzioni. Così come è anche d'accordo sul fatto che con me a bordo io possa far guidare un'altra persona. Quello che non sappiamo, è a livello legale se in caso di infrazione mentre non guido io, se devo far decurtare i punti a me o al reale conducente (in accordo anche lui ovviamente :-) )...
Grazie mille

Avv. G. Lore
19-06-2012, 08:33
Non vedo limitazioni alla guida di terzi

Deadmanwalking
19-06-2012, 08:45
Quindi se guida mia madre con me accanto, e commette una infrazione i punti possono essere decurtati a lei?
Grazie mille

Avv. G. Lore
19-06-2012, 09:48
Sì.